Specialità e qualifica: Medico Chirurgo Specialista in Oftalmologia
Sede di lavoro: San Paolo Radiologia
CARRIERA, TITOLI ACCADEMICI E CERTIFICAZIONI
Diploma di maturità scientifica nel 1997
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi dell’Insubria, con voto 110/110 e Lode, nel 2003 con Tesi Sperimentale: “Risultati della chirurgia delle membrane epiretiniche assistita da colorante vitale”.Relatore Chiar.mo Prof. Adolfo Ghisolfi.
Formazione Specialistica presso la Clinica Oculistica dell’Istituto Clinico Mater Domini di Castellanza – Università degli Studi dell’Insubria- diretta prima dal Prof. Adolfo Ghisolfi e poi dal Dott. Federico Marcoli.
Specializzazione in Oftalmologia presso l’Università degli Studi dell’Insubria con votazione 50/50 e Lode in data 18-10-2007, con Tesi Sperimentale: “Utilizzo di farmaci ad azione antiangiogenica nelle patologie edemigene del polo posteriore”. Relatore Chiar.mo Prof. Claudio Azzolini, Correlatore Chiar.mo Prof. Adolfo Ghisolfi.
PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA’ CLINICA E SCIENTIFICA
Impegnato nell’attività chirurgica, ambulatoriale, di reparto e nella diagnostica per immagini presso l’Unità Operativa di Oftalmologia dell’Istituto Clinico Villa Aprica di Como – Responsabile Prof. Giuseppe Perone (Medaglia d'oro dell'Oftalmologia Italiana SOI e maestro Dr Basilico)
Opera presso il "Centro Oculistico G. Perone" di Saronno, dotato delle più recenti ed innovative tecnologie, nel campo della chirurgia oculare, disponibili nel panorama Nazionale ed Internazionale
Collabora in qualità di chirurgo presso l'Unità Operativa di Oftalmologia dell' Ospedale Sacra Famiglia "Fatebenefratelli" di Erba - Responsabile Prof. Pasquale Troiano -
Impegnato in lavori scientifici riguardanti: l’utilizzo di Laser a Femtosecondi nella Chirurgia corneale, della cataratta e dei difetti refrattivi; la correzione della miopia elevata mediante lenti fachiche; l'impianto di lenti intraoculari multifocali, trifocali e toriche per la correzione dei difetti refrattivi dopo chirurgia della cataratta; la chirurgia delle membrane epiretiniche e dei fori maculari; l’utilizzo di iniezioni intravitreali e parabulbari di steroidi e sostanze anti-angiogeniche in corso di patologie edemigene del polo posteriore e nella degenerazione maculare.
Effettua annualmente più di 600 interventi di microchirurgia oftalmica prevalentemente delle seguenti patologie: estrazione della cataratta, chirurgia rifrattiva, chirurgia vitreo-retinica, chirurgia del glaucoma e degli annessi.
Partecipa regolarmente a congressi e corsi, anche in qualità di relatore, concernenti i campi di interesse sopra citati.
Chiamato ad operare in diretta satellite, come chirurgo dimostratore, nel corso sia del Congresso Internazionale che Nazionale organizzati dalla Società Oftalmologica Italiana nel 2015 e 2016. (Risultando così il più giovane chirurgo ad avere mai operato, nello stesso anno, ai due più importanti congressi organizzati dalla SOI)
È membro della Società Oftalmologica Italiana (SOI).
E’membro dell’ Associazione Italiana Chirurgia della Cataratta e Refrattiva (AICCER).
E’ membro della Società Oftalmologica Lombarda (SOL).
ATTIVITA’ DIDATTICA E CONGRESSUALE (INTERVENUTO IN QUALITA’ DI RELATORE)
Diagnostica strumentale in oftalmologia: corso teorico-pratico di aggiornamento. Istituto Clinico Mater Domini. Castellanza (VA) 10.03.2006
Iniezione sottotenoniana di triamcinolone acetonide: nostra esperienza G Lari, F Basilico, M Dell’Acqua, F Marcoli - Istituto Clinico Mater Domini , Castellanza – comunicazione Congresso SOI Roma 2006
Lo stato dell’arte in chirurgia rifrattiva. Centro Medico Chirurgico ALSO Saronno. Corso ECM 3739-287848 del 20-10-2007
Impianto di intacs mediante laser a femtosecondi nella chirurgia corneale. 87° Congresso Nazionale SOI. Venezia 24-27 ottobre 2007
Chirurgia semplice e complessa della cataratta. Centro Medico Chirurgico ALSO Saronno. Corso ECM 3739-302838 del 15-12-2007
Impianto di intacs nella chirurgia corneale: confronto tra tecnica meccanizzata e con laser a femtosecondi. XI° Congresso A.I.C.C.E.R.; Bentivoglio (BOLOGNA) 6-8 marzo 2008.
Laser a femtosecondi nella chirurgia corneale (corso di aggiornamento). VI° Congresso Internazionale SOI. Napoli, 8 maggio 2008
Laser a femtosecondi nella chirurgia corneale (corso di aggiornamento). 88° Congresso Nazionale SOI. Roma, 26-29 novembre 2008
La diagnosi strumentale nelle patologie oculari mediante OCT-SLO Spectral Domain.(CORSO) 89° Congresso Nazionale SOI. Milano, novembre 2009
Caso clinico di massivo edema maculare di Berlin in ragazza quattordicenne. (POSTER) 8° Congresso Internazionale SOI. Roma 19-22 maggo 2010
Riposizionamento di IOL fachica PRL lussata in camera anteriore a seguito di trauma contusivo: case report. (POSTER )
1- Congresso nazionale AICCER Roma 10-12 marzo 2011
2- Congresso internazionale SOI Roma 18-21 maggio 2011
CORRELAZIONE TRA DATO DIAGNOSTICO STRUMENTALE SD OCT-SLO E RILIEVO INTRAOPERATORIO NEL PEELING DI PUCKER (free paper challeng)- Congresso internazionale SOI Roma 18-21 maggio 2011
Impianto di IOL fachica retro iridea: 5 anni di esperienza (Comunicazione) - 91° Congresso Nazionale SOI. Milano, novembre 2011
PRIMO PREMIO per miglior caso clinico del segmento anteriore al 66° CONVEGNO S.O.L. (Società Oftalmologica Lombarda): “Facemulsificazione + cheratoplastica lamellare secondo Trimarchi in esiti complicati di cheratouveite”. Milano 16-17 Dicembre 2011
Lenti fachiche retro iridee per la correzione dei difetti refrattivi: casi particolari. (corso avanzato di aggiornamento). X° Congresso Internazionale SOI. Milano, 24 maggio 2012
“Macular Course – Moorfields Eye Hospital 2013”. Londra 22 -25 giugno 2013
Live Surgery from Ophthalmic Center “Fernando Trimarchi” – Fatebenefratelli Hospital – Erba. Surgical Theatre Chairperson: F. Basilico. 12° Congresso Internazionale Società Oftalmologica Italiana. Milano 21-24 maggio 2014
Istruttore al corso 106 “ Tecniche di correzione dei difetti refrattivi in età pediatrica”. Relazione:”La tecnica I-LASIK: indicazioni e limiti”. 93° Congresso Internazionale SOI. Milano 21-24 maggio 2014
Relatore al IV Corso di Aggiornamento "Segmant". TERAPIA DELLA PRESBIOPIA: AGGIORNAMENTO SUI PROTOCOLLI LASER-CHIRURGICI (Ospedale V.Monaldi - Napoli, 27 febbraio 2015)
XVIII Congresso AICCER - Firenze 12,14 marzo 2015. ZEISS Refractive & Cataract Solution Lunch Symposium - NUOVE PROSPETTIVE CON LE IOL TORICHE E TRIFOCALI
Chiamato ad operare in diretta Satellite in qualità di Chirurgo Oftalmico Dimostratore nel corso del 13° CONGRESSO INTERNAZIONALE SOI di Milano dal 15 al 17 maggio 2015. Ha effettuato un intervento di estrazione cataratta mediante tecnologia FENTOLASER con impianto di IOL multifocale
Chiamato ad operare in diretta Satellite in qualità di Chirurgo Oftalmico Dimostratore nel corso del 95° CONGRESSO NAZIONALE SOI di Milano dal 15 al 17 maggio 2015. Ha effettuato un intervento di estrazione cataratta mediante tecnologia con Facoemulsificatore Centurion con impianto di IOL monofocale, risultando così il più giovane chirurgo oftalmologo ad avere mai operato in diretta nello stesso anno ai due più importanti congressi organizzati dalla Società Oftalmologica Italiana
XIV Congresso AICCER - Roma 10,12 marzo 2016. ZEISS Premium Refractive Surgery Lunch Symposium - IOL TRIFOCALI: nostra esperienza e casi estremi
Chiamato ad operare in diretta Satellite in qualità di Chirurgo Oftalmico Dimostratore nel corso del 14° CONGRESSO INTERNAZIONALE SOI di Milano dal 18 al 21 maggio 2016. Ha effettuato un intervento di estrazione cataratta mediante piattaforma Zeiss Visalis+Lumera 700 con impianto di IOL Premium Torica AT torbi
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
Iniezione sottotenoniana di triamcinolone acetonide: nostra esperienza; G Lari, F Basilico, M Dell’Acqua, F Marcoli; Istituto Clinico Mater Domini, Castellanza – comunicazione Congresso SOI Roma 2006
Occlusione bilaterale della vena centrale della retina in giovane soggetto affetto da morbo di Waldenstrom; F Basilico, F Incarbone, G Perone; Centro di Diagnosi e Chirurgia Oculare ALSO, Saronno – poster SOI Roma 26 novembre 2008
Riposizionamento di IOL fachica PRL lussata in camera anteriore a seguito di trauma contusivo: case report.; F Basilico, F Incarbone, G Perone; Pubblicazione rivista LA VOCE AICCER n° 1- 2011
Impianto di IOL fachica retro iridea: 5 anni di esperienza; G Perone, F Basilico, F Incarbone; Pubblicazione rivista LA VOCE AICCER n° 4- 2011
Facoemulsificazione coassiale ed ultrasuoni torsionali P. Troiano, F. Basilico, M. Recupero, V. Limardo Pubblicazione Cap. 18 - RELAZIONE UFFICIALE S.O.I. 2015
Favorire l'evoluzione tecnologica nell'ambito della diagnostica per immagini con delle soluzioni flessibili e avanzate per l'ottimizzazione dei servizi di assistenza sanitaria
Favorire l'evoluzione tecnologica nell'ambito della diagnostica per immagini con delle soluzioni flessibili e avanzate per l'ottimizzazione dei servizi di assistenza sanitaria
ALLIANCE MEDICAL ITALIA S.r.l. a socio unico, soggetta a direzione e coordinamento di Alliance Medical Group Limited.
Sede legale: Via Goffredo Mameli, 42/a - 20851 Lissone (MB) T +39 039 2433 130 F +39 039 2433 150
CCIAA Milano Monza e Brianza e Lodi REA MB - 1896225 C.F. e P. IVA 12817841005 Capitale Sociale Euro 1.000.000,00 i.v. www.alliancemedical.it E-mail: info@alliancemedical.it Posta Elettronica Certificata: ami@pec.alliancemedical.it